LECCO – Un nuovo presidio di solidarietà si è ufficialmente insediato a Lecco: nasce la sezione provinciale dell’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato della Lombardia, nota come Donatorinati. L’esordio è stato celebrato con una raccolta straordinaria di sangue ospitata dalla Questura di Lecco, in collaborazione con Avis Comunale di Milano.
All’iniziativa hanno partecipato attivamente il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso la Questura, insieme agli operatori della Polizia Ferroviaria e della Polizia Stradale. Un segnale concreto di impegno verso la collettività che va oltre i compiti istituzionali di sicurezza.
Fondata nel 2003, Donatorinati promuove da oltre vent’anni la cultura della donazione di sangue tra gli appartenenti alla Polizia di Stato e ai Vigili del Fuoco, contribuendo in modo significativo al fabbisogno di sangue ed emocomponenti su tutto il territorio nazionale. La collaborazione con realtà consolidate come Avis Milano rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni e associazionismo.
“Donare sangue significa donare vita”, ha dichiarato il Questore di Lecco Stefania Marrazzo. “I poliziotti hanno risposto con entusiasmo, dimostrando ancora una volta come il nostro impegno per la collettività non si limiti alla sicurezza, ma si estenda anche alla tutela della salute, affinché anche i cittadini sposino pienamente lo spirito del nostro motto: esserci sempre”.
Grande soddisfazione anche da parte di Gianluca Cioè, presidente di Donatorinati Lombardia: “La nascita della sezione di Lecco è un momento significativo per il radicamento dell’associazione sul territorio lombardo. Grazie al sostegno del Direttore Generale di ATS Brianza, Michele Brait, e alla collaborazione costante di Avis, possiamo garantire qualità, continuità e un forte impatto solidale nella nostra azione”.
L’iniziativa lecchese si inserisce nel calendario nazionale di Donatorinati, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e si affianca all’impegno quotidiano della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco per il benessere della collettività. Donatorinati garantisce su tutto il territorio giornate di sensibilizzazione, promuovendo il valore civile e umano del dono: anonimo, volontario e gratuito.