LECCO – Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, la programmazione del Sistema Regionale Dote Scuola per l’esercizio 2027, destinando risorse autonome inserite nel bilancio regionale per 29.157.000 euro, con l’obiettivo di garantire il massimo supporto alle famiglie e agli studenti, attraverso un ampio ventaglio di misure destinate a favorire l’accesso e il successo scolastico.
“Regione Lombardia sostiene la libertà di scelta educativa tra Scuola statale e paritaria e vuole garantire a ogni studente della nostra regione l’opportunità di studiare senza che le difficoltà economiche possano ostacolare il loro percorso formativo – dichiara il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza -. Ogni componente del programma è pensato per rispondere alle diverse esigenze delle famiglie lombarde, dall’accesso all’istruzione di qualità al sostegno per gli studenti con disabilità, passando per il riconoscimento del merito. La Dote Scuola rappresenta una risposta concreta alle difficoltà di molte famiglie in un periodo di forte incertezza economica, confermando il forte impegno della Giunta regionale per una scuola inclusiva, accessibile e di qualità. Ringrazio l’Assessore Tironi per il prezioso sostegno che supporta gli studenti lombardi e aiuta le famiglie attraverso questa importante iniziativa della Dote Scuola”.
I fondi stanziati saranno ripartiti tra le 4 componenti principali di cui si compone Dote Scuola e così suddivisi: 12.740.000 euro per Buono Scuola per l’anno scolastico 2026/2027, per supportare le famiglie con il pagamento della retta, anche nelle scuole paritarie; 8.500.000 euro per Sostegno Disabili per l’anno scolastico 2026/2027, con l’obiettivo di garantire l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità; 7.007.000 euro per Materiale Didattico per l’anno scolastico e formativo 2027/2028, per agevolare l’acquisto di materiale didattico necessario agli studenti; 910.000 euro per Merito per l’anno scolastico e formativo 2025/2026, per premiare e sostenere gli studenti che eccellono nel loro percorso scolastico. A queste risorse autonome, si aggiungono risorse statali per circa 12.000.000 di euro. Per tutte le componenti, le modalità di presentazione delle domande e di assegnazione dei contributi sono definite con avvisi pubblici.