LECCO – Dopo otto anni di attesa e un accurato restauro che ha rispettato l’anima neoclassica del capolavoro firmato da Giuseppe Bovara, il Teatro della Società di Lecco riapre le porte alla cittadinanza. Un intervento voluto dal Comune, che restituisce alla città uno dei suoi luoghi storici più amati.
La rinascita del teatro è stata celebrata dalla Fondazione Teàrte Lecco, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura locale. “Il nostro teatro torna a vivere dopo otto anni. Ci auguriamo di proporre un programma stimolante, capace di incuriosire il pubblico con spettacoli di prosa, musica e danza di assoluta qualità”, ha dichiarato Eufrasio Anghileri, presidente della Fondazione.
La programmazione riparte con una grande settimana inaugurale, dal 29 novembre all’8 dicembre. La serata istituzionale del 29 novembre alle 17 sarà accompagnata da un concerto su invito dell’Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Emmanuel Tjeknavorian, con il giovane talento Andrea Obiso al violino. Il programma prevede il Concerto per violino in Re maggiore op. 35 di Čajkovskij e la Sinfonia n. 2 in Mi minore op. 27 di Rachmaninov.
Nei giorni successivi, il teatro si animerà con spettacoli gratuiti per tutta la cittadinanza: da ‘L’importanza di chiamarsi Ernesto’ di Oscar Wilde, diretto da Geppy Gleijeses, alla nuova versione di ‘Carmen’ firmata da Agnese Omodei Salè e Federico Veratti. Non mancheranno appuntamenti per i più piccoli, come il racconto teatrale su San Nicola, e serate di danza contemporanea con spettacoli dedicati a Marilyn Monroe e a un viaggio visionario “sotto una pioggia di caramelle”.
Sabato 6 dicembre, la città celebrerà le Civiche Benemerenze San Nicolò d’Oro, mentre il 7 e 8 dicembre si chiuderà il palinsesto con Nicola Piovani e il suo concerto-racconto ‘Note a margine’, un viaggio tra emozioni e memorie di oltre quarant’anni di carriera.
La Fondazione Teàrte Lecco ha già annunciato il cartellone 2026, intitolato ‘La stagione delle emozioni‘ con 14 appuntamenti tra prosa, danza e musica sinfonica. Tra i grandi classici in programma, spiccano ‘Amadeus’ di Peter Shaffer, ‘Gli Innamorati’ di Goldoni, ‘Medico dei Maiali’ con Luca Bizzarri e Francesco Montanari, e ‘Trappola per topi’ di Agatha Christie con Ettore Bassi.
La sezione concertistica vedrà esibirsi grandi nomi come Emmanuel Tjeknavorian, Sunwook Kim e Alfred Eschwé, con programmi che spaziano da Beethoven a Rimskij-Korsakov, da Bartók a Strauss, e persino un concerto-spettacolo dedicato alla scienza di Star Wars.
La danza contemporanea sarà protagonista con due serate firmate MM Contemporary Dance Company e Michele Merola, tra omaggi agli anni Ottanta e interpretazioni delle passioni umane ispirate a Vivaldi e Ravel.
Oltre alla stagione teatrale, torneranno le iniziative estive più amate, tra cui il Lecco Jazz Festival. Per chi vuole scoprire il teatro rinnovato, sono previste visite guidate arricchite da momenti musicali a cura degli studenti dell’Istituto Civico “G. Zelioli”.
