LECCO: PROSEGUONO LE VISITE
IN CIMA AL CAMPANILE DI S.NICOLÒ
ORA ANCHE IN ALTRE LINGUE

Basilica San Nicolò Lago LEccoLECCO – Il successo riscosso nelle prime aperture è stato ben oltre le aspettative, con già più di 1500 visitatori saliti fino in cima e tantissimi commenti entusiasti. L’esperimento delle visite guidate al campanile di San Nicolò si sta rivelando veramente capace di attirare la curiosità e il gradimento di tanta gente, lecchesi ma anche turisti, tutti visibilmente catturati non solo dal panorama di cui si può godere arrivati in cima, ma anche dall’itinerario storico che si sviluppa dalle sue fondamenta e raccontato attraverso pannelli illustrativi, immagini e le spiegazioni delle guide.

Visto il successo, dunque, i volontari del gruppo “Matitone”, che fanno capo alla parrocchia di San Nicolò, hanno già calendarizzato altre aperture al pubblico. La prima occasione utile è già nel prossimo fine settimana, più precisamente sabato 4 e domenica 5 luglio. In particolare, sarà possibile partecipare alle visite guidate dal pomeriggio di sabato fino alla sera (con possibilità dunque di una vista su Lecco by night) e per tutta la giornata di domenica.

Confermate tutti i dettagli relativi alle modalità di accesso, dunque con prenotazione obbligatoria tramite il sito Internet www.campaniledilecco.it. Qui è possibile ancora scegliere l’orario più gradito per partecipare alle visite guidate, compilando la form di prenotazione. Alla stessa pagina, inoltre, sono indicate anche tutte le norme da seguire per garantire una visita in sicurezza.

Due le novità interessanti per le aperture di questo fine settimana. “Innanzitutto è stata introdotta nella giornata di domenica anche una visita guidata in lingua inglese, per venire incontro alle esigenze dei turisti stranieri – spiega Giovanni Parolari, che coordina il progetto – In tutti gli altri turni saranno comunque a disposizione anche i pannelli tradotti in lingua inglese. Sarà ovviamente possibile anche richiedere altre eventuali visite in lingua straniera nel caso in cui fossero richieste”.

La seconda novità riguarda invece la destinazione delle offerte raccolte (le visite sono tutte a offerta libera). “L’apertura di questo fine settimana, infatti, sarà dedicata alla raccolta di fondi per la scuola Maria Auxiliadora di Timor est, dove opera la missionaria Suor Alma Castagna – precisa Parolari – Finora i fondi raccolti erano invece serviti per le spese iniziali sostenute per gli allestimenti e la manutenzione ordinaria del campanile”.

IL PROGETTO
L’apertura alle visite guidate del campanile di San Nicolò fa parte di un più ampio progetto ideato da un gruppo di giovani della parrocchia di San Nicolò, raccolti all’interno del gruppo denominato “Volontari del Matitone”.
“Il progetto si è articolato innanzitutto nella pulizia dell’intera struttura, dalla base fino alla sommità – spiega il coordinatore Giovanni Parolari – Abbiamo poi provveduto a un’adeguata suddivisione degli spazi, al posizionamento di pannelli illustrativi e di fotografie, alla messa in sicurezza di alcuni passaggi e a un disegno complessivo di gestione dei percorsi. Accanto a questi interventi, è partita anche la più complessa macchina che dovrebbe presto portare a un’azione di indagine, con lo scopo di avere dati sempre aggiornati sulle condizioni generali del campanile, in modo da poter poi pianificare i successivi ed eventuali interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria”.

Tutto è però reso possibile grazie al fondamentale contributo dei volontari. “Sin da queste prime aperture ringraziamo di cuore tutti i volontari che si rendono disponibili come guide, come responsabili dell’accoglienza, del guardaroba e per le altre necessità – conclude Parolari – Siamo inoltre sempre ben disposti ad accogliere altre nuove persone che vogliano offrire il proprio aiuto come volontari”.