OGGI CON IL SOLSTIZIO INIZIA L’ESTATE: ATTENZIONE ALL’INQUINAMENTO DA OZONO

stagioniLECCO – Inizia oggi l’estate. 92 giorni dal solstizio di giugno all’equinozio di settembre durante i quali il Sole, raggiunto il punto più alto rispetto all’orizzonte, comincia la “discesa”. È il periodo più caldo dell’anno e il dì è più lungo della notte; le piogge, che nei mesi scorsi non sono mancate, sono solitamente più rare e non sono rari episodi di siccità e secchezza. Si distingue dall’estate astronomica boreale l’estate meteorologica che va dal 1° giugno al 31 agosto.

Il periodo estivo si contraddistingue per le vacanze che interessano larga parte della popolazione. Le festività più attese si concentrano nella metà di agosto, con la notte di San Lorenzo, il 10, occasione per osservare le stelle cadenti quando la Terra nella sua orbita attorno al sole si trova ad attraversare lo sciame meteorico delle Perseidi. Il 15 del mese è invece la giornata di Ferragosto, festività che ha origini dalle “Ferie di Augusto” di età romana: già allora, oltre alla promozione politica del sovrano, le giornate erano dedicate al riposo e al divertimento.

Tipico della stagione calda è l‘inquinamento da ozono, dannoso sia per la salute umana che per la vegetazione. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (O.M.S.), al fine di ridurre il pericolo di danni acuti e cronici e per assicurare un ulteriore margine di sicurezza, raccomanda i seguenti valori di esposizione all’Ozono: 150 – 200 μg/m3 per esposizione di 1 ora; 100 – 120 μg/m3 per esposizione di 8 ore.

I livelli di ozono nell’aria sono costantemente monitorati e per quanto riguarda il nostro territorio le soglie di sicurezza sono state superate nei giorni scorsi: i dati rilevati dalle centraline Arpa a Lecco, Valmadrera, Perledo, Colico e Moggio hanno infatti stabilito valori tra i 180 e i 240 μg/m3.

I più a rischio sono i bambini, chi pratica sport all’aperto e i malati cronici. Per tutelarsi gli esperti consigliano di limitare l’esposizione della persona all’ozono, dunque evitare le attività all’aria aperta nelle ore di maggiore insolazione (12-16).