L’incontro tenutosi a Calolziocorte tra il Sottosegretario Nicola Molteni e i sindaci dei Comuni lungo la tratta ferroviaria Milano-Lecco rappresenta un segnale positivo di attenzione verso il tema della sicurezza nelle stazioni e nelle aree circostanti. È importante che le istituzioni ascoltino le esigenze dei territori e lavorino in sinergia per migliorare la vivibilità e la tranquillità di cittadini e viaggiatori.
Come Azione Lecco, riconosciamo gli sforzi già introdotti ma riteniamo che per ottenere risultati concreti sia necessario un approccio strutturale e coordinato.
● Più Forze dell’Ordine per una presenza costante
L’impiego di pattuglie itineranti dell’Esercito dimostra la volontà di affrontare il problema, ma da solo non basta. È essenziale rafforzare in modo stabile l’organico locale di Polizia e Carabinieri, garantendo un presidio costante e capillare nei punti più critici.
● Videosorveglianza e tecnologia: investire sull’efficacia
Molti Comuni hanno già investito nella videosorveglianza, un elemento fondamentale per la sicurezza urbana. Per migliorarne l’efficacia, sarebbe utile un progetto coordinato a livello provinciale che ottimizzi il monitoraggio e garantisca un intervento tempestivo delle Forze dell’Ordine.
● Prevenzione e decoro urbano: una strategia complementare alla sicurezza
Un ambiente curato e ben illuminato contribuisce a creare spazi più sicuri. Riqualificare le aree intorno alle stazioni, migliorare l’illuminazione pubblica e promuovere progetti sociali per il reinserimento di persone a rischio sono interventi che, affiancati al controllo del territorio, possono migliorare la qualità della vita e prevenire situazioni di degrado.
● Investimenti stabili per soluzioni durature
Per garantire sicurezza in modo continuativo, servono risorse dedicate e certe. Un impegno strutturale da parte di Regione e Governo, sia sul fronte del personale che dell’innovazione tecnologica, permetterebbe di pianificare interventi più efficaci e a lungo termine.
● Accesso controllato alle stazioni
In molti Paesi l’accesso alle stazioni è consentito solo ai passeggeri muniti di biglietto, un sistema che contribuisce a migliorare la sicurezza e il decoro delle aree ferroviarie. Sarebbe opportuno studiare soluzioni simili anche per la nostra rete ferroviaria, valutando tecnologie e modalità compatibili con le esigenze del trasporto pubblico locale.
● Un coordinamento più efficace e trasparente
Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica rappresenta un punto di riferimento essenziale per il coordinamento delle strategie di sicurezza. Rafforzarne il ruolo operativo e garantire un dialogo costante con i sindaci dei territori interessati può portare a interventi più mirati ed efficaci. Inoltre, una comunicazione chiara delle misure adottate ai cittadini favorisce trasparenza e coinvolgimento.
Crediamo che solo attraverso una strategia condivisa e di lungo periodo si possa migliorare la sicurezza nelle stazioni e nei territori circostanti. Azione Lecco continuerà a seguire con attenzione questo tema e a proporre soluzioni concrete per garantire sicurezza e vivibilità.
Alessandro Ratti, componente del Direttivo regionale e provinciale di Azione