LECCO – In vista della prossima elezione del Presidente della Provincia di Lecco, il gruppo “Civici per la Provincia” ha diffuso una comunicazione ufficiale a seguito dell’assemblea tenutasi il 18 novembre. Al centro del confronto, la definizione di una strategia condivisa per affrontare una tornata elettorale di secondo livello, riservata esclusivamente agli amministratori comunali eletti nei consigli dei Comuni del territorio lecchese.
I “Civici”, attualmente rappresentati da un consigliere in Consiglio provinciale, propongono come prima opzione strategica la costruzione di un’alleanza trasversale tra i tre gruppi consiliari oggi presenti: 6 consiglieri dell’area di centrodestra, 5 dell’area di centrosinistra e, appunto, 1 consigliere civico.
L’obiettivo dichiarato è l’apertura di un percorso di condivisione che porti all’individuazione di un candidato unitario, capace di rappresentare in modo equilibrato e inclusivo tutte le sensibilità politiche. Tra i punti cardine della proposta:
- la definizione di una nuova modalità di dialogo con i territori e i Comuni, improntata a trasparenza e omogeneità;
- la costruzione di un programma concreto, innovativo e dotato di una visione strategica;
- l’assegnazione proporzionale delle deleghe ai consiglieri;
- la piena valorizzazione dei servizi provinciali a supporto dei Comuni.
Il gruppo si rivolge direttamente ai consiglieri comunali, chiamati al voto, e alla cittadinanza, con l’intento di informare e sensibilizzare sull’iniziativa. Al tempo stesso, rivolge un invito formale ai tre gruppi consiliari per l’apertura di un dialogo costruttivo.
Forte di un peso elettorale ritenuto “equilibrato” alla luce delle ultime consultazioni provinciali, il gruppo “Civici per la Provincia” propone l’istituzione di un tavolo di confronto e condivisione da avviare entro il 30 novembre. Una proposta che punta a superare le logiche di contrapposizione e a costruire una governance provinciale più coesa e orientata al servizio dei territori.
