L’innevamento programmato è oggi uno strumento fondamentale per garantire continuità e qualità alla stagione sciistica. Ai Piani di Bobbio e Valtorta questo sistema è stato sviluppato negli anni con attenzione sia agli aspetti tecnici sia a quelli ambientali, fino a diventare un modello di efficienza per molte località alpine e prealpine.
Oltre 200 generatori per una copertura totale del comprensorio
La rete attuale conta oltre 200 generatori di neve, tra cannoni a bassa pressione e aste ad alta pressione, in grado di operare efficacemente anche con finestre termiche ridotte.
L’impianto raggiunge una portata idrica massima di più di 1.000 m³/h, permettendo di produrre neve in modo omogeneo e rapido su tutto il demanio sciabile.
La copertura raggiunge il 100% delle piste per lo sci alpino, assicurando un fondo compatto e durevole, indispensabile soprattutto nelle prime fasi della stagione.
Nuovi investimenti per la stagione 2025/2026
Per l’inverno alle porte, il comprensorio ha avviato un importante programma di sviluppo e ammodernamento:
Innevamento anche per la pista di sci nordico con il contributo del comune di Barzio: per la prima volta è stata prevista una copertura parziale programmata anche per l’anello del fondo, ampliando l’offerta e garantendo maggior continuità agli appassionati della disciplina.
In aggiunta per questa stagione oltre 1,5 milioni di euro di investimenti destinati al potenziamento dell’impianto e all’efficientamento energetico, con interventi mirati a ridurre consumi e aumentare la capacità produttiva quando le condizioni lo consentono.
Tra le nuove installazioni spiccano:
Nuove sale pompe più performanti e gestite con sistemi automatizzati;
Compressori di ultima generazione, più efficienti e silenziosi;
Cabine elettriche rinnovate, dimensionate per supportare la crescita del sistema;
Un avanzato sistema digitale di controllo, che regola in tempo reale portate, pressioni, temperature e produttività di ogni singolo generatore, ottimizzando costi ed energia.
Efficienza e sostenibilità ambientale
L’intero impianto è progettato per ridurre gli sprechi e valorizzare le risorse naturali:
L’acqua proviene da bacini di raccolta e viene restituita integralmente all’ambiente con il disgelo primaverile.
La produzione è regolata da algoritmi che permettono di intervenire solo nei momenti di massima resa, riducendo consumi energetici e uso di risorse.
Un manto nevoso uniforme contribuisce a proteggere il suolo dalla erosione e preserva gli ecosistemi alpini.
Un comprensorio sempre più moderno
Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate, investimenti mirati e un approccio attento alla sostenibilità, i Piani di Bobbio e Valtorta continuano a evolversi, offrendo a sciatori e famiglie piste sempre ben preparate e un’esperienza di qualità, anche in inverni caratterizzati da innevamento naturale incostante.

