DAL 13 AL 15 NOVEMBRE YOUNG, IL SALONE DELL’ORIENTAMENTO A LARIOFIERE

ERBA (CO) – Sarà il convegno “I goal della vita: passione, talento, squadra e territorio” ad aprire ufficialmente Young 2025, il Salone Nazionale dell’Orientamento in programma a Lariofiere dal 13 al 15 novembre. Un incontro che mette in dialogo il mondo della scuola e quello dell’impresa per riflettere sul ruolo strategico della formazione nella costruzione del futuro economico del territorio, in un anno simbolico che precede le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Giovedì 13 novembre, alle 9.30, la cerimonia inaugurale sarà aperta dai saluti istituzionali di Marco Galimberti, presidente della Fondazione Lariofiere, Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia ed Ezio Vergani, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco. Seguiranno la proiezione del cortometraggio “Con Amore: Energie, Talenti, Squadra e Territorio, realizzato da Paolo Lipari per Dreamers società cooperativa e una tavola rotonda curata dal divulgatore economico Giacomo Maini. Al dibattito parteciperanno Alessandra Arnoldi, Human Resources di Itema Group, Laura Arrigoni, docente di Imprenditoria Civile e changemaker europea e Antonio Pozzi, membro di Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco con delega a Orientamento, Formazione e Capitale Umano.

Il convegno si propone di analizzare come scuola, università e imprese possano cooperare per valorizzare le competenze dei giovani, in un mercato del lavoro che richiede flessibilità, innovazione e capacità di adattamento. Il richiamo ai valori dello sport – passione, squadra, impegno – diventa la chiave per interpretare una nuova economia della collaborazione, dove il successo nasce dalla condivisione e dalla capacità di investire sulle persone.

“Young è un laboratorio di sviluppo territoriale – spiega Marco Galimberti, presidente di Lariofiere – dove imprese, scuole e istituzioni si incontrano per costruire valore economico e sociale. L’orientamento è una leva strategica di competitività: aiuta i giovani a scoprire il proprio potenziale e al tempo stesso fornisce alle imprese le competenze di cui hanno bisogno per crescere.”

Secondo Antonio Pozzi, componente della Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco, “il capitale umano rappresenta la principale risorsa per le imprese del futuro. Young è un esempio concreto di come il territorio possa fare squadra per trasformare la formazione in sviluppo e accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro.”

Young 2025 si conferma come un punto di riferimento nazionale per il dialogo tra scuola, formazione e impresa. Con la partecipazione di 190 realtà italiane ed estere, 185 eventi di orientamento e oltre 28.000 visitatori attesi, il Salone offrirà tre giorni di incontri, laboratori e testimonianze per aiutare studenti, docenti e professionisti a costruire percorsi di crescita personale e professionale.

Promosso da Lariofiere con il sostegno di Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Como-Lecco, Young 2025 rappresenta un investimento condiviso sul capitale umano, una piattaforma che unisce istituzioni, mondo produttivo e sistema educativo con un obiettivo comune: orientare per generare sviluppo e futuro.