MILANO – Il Lombardia under 23 edizione 2025 è pronto al via. Trentasei squadre di cui 26 straniere daranno spettacolo sabato 4 ottobre in una delle corse ciclistiche più sentite e prestigiose del calendario internazionale. Saranno 176 gli atleti che scatteranno da Oggiono per completare 170 chilometri caratterizzati dalle ascese al Ghisallo, Villa Vergano, Colle Brianza e Marconaga di Ello, quest’ultima situata a soli 6 km dall’arrivo in viale Vittoria.
L’importante evento sportivo è un appuntamento chiave per i ciclisti che vogliono diventare professionisti. La 97ª edizione è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Lombardia alla quale hanno partecipato i sottosegretari regionali Mauro Piazza (Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale) e Federica Picchi (Sport e Giovani). Presenti anche Chiara Narciso (sindaco di Oggiono), Daniele Fumagalli (presidente Velo club Oggiono), Stefano Pedrinazzi (presidente Federazione ciclistica italiana) e Giuseppe Giussani (amministratore unico Elettrosystem).
“Il Lombardia Under 23 – ha commentato Federica Picchi – è molto più di una gara ciclistica: è un trampolino di lancio per i giovani talenti che sognano di diventare professionisti e, allo stesso tempo, un’occasione per promuovere il nostro territorio. Regione Lombardia è orgogliosa di sostenere un evento che porta qui atleti da tutto il mondo e che racconta, attraverso lo sport, la passione e l’identità delle nostre comunità. Questa edizione porta con sé un valore aggiunto: dare visibilità a percorsi impegnativi e affascinanti, che parlano di fatica, coraggio e futuro. È con i giovani che costruiamo il domani del ciclismo e, più in generale, dello sport”. “Sono orgoglioso – ha dichiarato il sottosegretario Mauro Piazza – che una gara ciclistica internazionale transiti nella nostra provincia di Lecco, che sarà nuovamente protagonista, regalando emozioni indimenticabili. Presentiamo con orgoglio un appuntamento che rappresenta una tradizione di prestigio per la Lombardia e per tutto il panorama sportivo nazionale”.
“Abbiamo voluto – ha ricordato Piazza- che la presentazione ufficiale si tenesse a Palazzo Lombardia per sottolineare l’importanza di questa manifestazione, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche per il valore che restituisce al territorio. Il Lombardia Under 23 è una gara che unisce eccellenza organizzativa e opportunità concreta per tanti giovani talenti del ciclismo mondiale. Questa gara – ha osservato – non è solo una competizione, ma un vero e proprio laboratorio di crescita per i futuri campioni. È una vetrina di alto livello che coinvolge comunità, volontari, istituzioni e appassionati. È proprio questo lo spirito che vogliamo promuovere in Lombardia: uno sport che educa, unisce e valorizza il nostro territorio”.
“Un ringraziamento particolare – ha concluso Piazza – va rivolto al Velo Club Oggiono e al presidente Daniele Fumagalli per l’impegno e la passione con cui, anno dopo anno, portano avanti l’organizzazione della manifestazione, sempre più seguita anche a livello internazionale. Siamo certi che questa edizione sarà un successo sotto ogni punto di vista. La Lombardia continua a confermarsi un punto di riferimento per lo sport giovanile, grazie alla sinergia tra istituzioni, realtà locali e partner. Eventi come questo rafforzano la nostra vocazione sportiva e promuovono valori fondamentali come passione, impegno e determinazione”.
(LNews)