OPEN DAY LEOPARDI: IL LICEO SI RACCONTA ALLA CITTÀ

LECCO – Sabato 22 novembre il Liceo Leopardi di Lecco ha aperto le sue porte agli studenti di terza media e ai loro genitori in un Open Day che ha permesso di vedere da vicino il modo di fare scuola al Leopardi e scoprire l’offerta formativa attraverso le attività preparate dagli studenti della scuola.

I visitatori hanno potuto esplorare un percorso articolato che ha toccato tutte le discipline, ciascuna proposta con un approccio esperienziale e coinvolgente:
Fisica e Matematica: esperimenti e dimostrazioni per passare dall’esperienza alla conoscenza, perché la scoperta comincia dallo sguardo.
Economia (curricolare allo Scientifico): un’aula trasformata in un McDonald’s dove professori, studenti e visitatori si sono messi in gioco per preparare gli ordini nel minor tempo possibile, analizzando e riproducendo il modello di catena in una cucina modulare e modellabile a piacimento.
Scienze: esperimenti per scoprire le geometrie nascoste della natura e della materia.
Storia dell’Arte: un’immersione nell’arte di Caravaggio per educare lo sguardo e cogliere il messaggio eterno dell’autore.
Inglese: un viaggio nella saga di Harry Potter dove gli studenti accoglievano i visitatori parlando la lingua di J.K. Rowling.
Filosofia: richiamando lo slogan di quest’anno della scuola, “si conosce solo ciò che si ama”, sono state ripercorsi vita e pensiero di Sant’Agostino.
Italiano, Greco e Latino: presentazione del giornalino della scuola, “Sottobanco”, e un viaggio attraverso i concetti di amore e amicizia nella letteratura antica, recente e presente, fino ai cantanti di oggi.
Laboratori di Domotica e Informatica (ore aggiuntive nel curriculum delle Scienze Applicate): i professori del Leopardi, architetti e ingegneri che oltre ad insegnare esercitano la libera professione, hanno mostrato insieme ai ragazzi i progetti realizzati in questi anni.

“L’Open Day è stato un grandissimo spettacolo che ha visto protagonisti i ragazzi, insieme ai professori, nel raccontare l’esperienza di scuola che vivono e rendono possibile ogni giorno – ha detto la preside Paola Perossi – L’identità fondante dei nostri Licei è quella che sta emergendo nei vari laboratori e nelle aule: racconta di una scuola dove i professori hanno a cuore introdurre i ragazzi alla realtà, spalancare le domande di senso. Questo è possibile perché questa scuola nasce dal desiderio di offrire agli studenti un percorso con dei docenti che hanno ben chiaro che gli studenti non sono un insieme di competenze, ma come ci ha appena ricordato Leone XIV, ogni ragazzo è un volto, una storia e una vocazione”.

“È dentro questa coscienza dell’adulto che un ragazzo può riscoprire la propria grandezza – continua la preside – Oggi le famiglie che sono venute a conoscere il Leopardi hanno potuto incontrare i ragazzi per vedere in atto che questa possibilità grande di fare scuola c’è e per noi è la cosa più preziosa”.