A VALMADRERA UN NUOVO PERCORSO DIDATTICO VERSO SAN TOMASO

VALMADRERA – Sabato 20 settembre la mulattiera che sale a San Tomaso si arricchisce di una nuova proposta. Sarà infatti inaugurato il percorso didattico “A S. Tomaso ti guida Barin, la pecora brianzola”: una simpatica immagine di una pecora sarà collocata nel parco comunale di Via Leopardi, zona da cui partono diversi escursionisti verso S. Tomaso e seguirà famiglie e scolaresche fin davanti al Ristoro Osa.

Tre installazioni sotto forma di gioco propongono contenuti sugli animali, la vegetazione e le rocce del territorio; sono originali strutture in legno pensate dai bambini delle scuole primarie di Bosisio e Valmadrera con le loro maestre, dopo una lezione straordinaria con un’esperta e un’immancabile uscita fino alla chiesetta. Realizzate poi dalla ditta toscana “Arts e altro project”, sono state seguite dal gruppo Sentieri digitali, volontari che hanno già realizzato in passato diversi itinerari digitali lungo i sentieri di Valmadrera e le strade di Malgrate.

“Il format di base – dicono – è rimasto invariato: tre giovani hanno realizzato contenuti multimediali come ulteriore proposta di avvio al lavoro e alla comunicazione targata “Living land” in un laboratorio guidato da un’esperta. Abbiamo lavorato in rete, coinvolgendo per singoli aspetti specifici la parrocchia di Valmadrera, l’Osa, la Fondazione Parmigiani col Cfp Aldo Moro ma anche due scuole primarie: Bosisio e Valmadrera e la Comunità montana”.

Ecco che lungo il sentiero su semplici cartelli di legno, opera del Corso di falegnameria dell’Aldo Moro, si possono leggere curiosità, ma anche tradizioni della Valmadrera agricola che non si vuole cancellare. Le principali sono l’allevamento e il pascolo di pecore a S. Tomaso, tra cui primeggia la vera e propria razza della pecora brianzola, per cui da ormai 25 anni è stata costituita un’associazione di studio e tutela.

Il progetto è stato finanziato con il bando del Comune di Valmadrera per contributi a progetti sociali presentati dalle associazioni e quindi l’inaugurazione è inserita nel cartellone di manifestazioni “Mese dello Sport”. Hanno contributo economicamente, oltre a semplici cittadini, anche l’Osa Valmadrera e la ditta I.T.A. spa.

L’Azione Cattolica, promotrice dal 2016 del progetto “Sentieri digitali”, invita tutti alle 14.15 di sabato 20 settembre al punto di partenza del percorso, al parco di via Leopardi. Insieme si raggiungerà S. Tomaso con soste lungo le varie tappe del percorso alla scoperta della nuova proposta raccontata dai vari protagonisti. Al termine merenda al Ristoro Osa.

È gradita la segnalazione della presenza, aperta a tutti e libera, solo per una miglior organizzazione della manifestazione, è possibile effettuare la prenotazione a questo link.