LECCO – Si rinnova l’appuntamento gratuito con le Guide Alpine della Lombardia per otto giornate dedicate all’arrampicata su roccia, dal 27 settembre al 19 ottobre, con ben tre appuntamenti nel Lecchese. Questi incontri offrono a principianti e appassionati l’occasione di avvicinarsi all’arrampicata in falesia con la supervisione di professionisti, per imparare tecniche di base e consigli pratici sull’uso dell’attrezzatura.
Nel territorio di Lecco si svolgeranno ben tre giornate di arrampicata: il 28 settembre e l’11 ottobre a Galbiate, il 12 ottobre a Introbio. Questi eventi non sono un corso unitario, ma incontri singoli pensati per chi desidera un primo contatto con l’arrampicata all’aperto o vuole migliorare la propria tecnica sotto la guida esperta di professionisti.
Organizzati dal Collegio Guide Alpine Lombardia con il supporto di Regione Lombardia, gli incontri sono gratuiti e aperti a adulti e ragazzi sopra i 10 anni (i minorenni devono essere accompagnati). Le Guide alpine e gli aspiranti guide saranno a disposizione per insegnare i fondamenti dell’arrampicata e delle tecniche di assicurazione, oltre a fornire l’attrezzatura necessaria a chi non la possiede.
Federica Picchi, sottosegretario allo Sport e ai Giovani, sottolinea che queste giornate rappresentano una stupenda opportunità per avvicinare giovani e famiglie alla montagna in modo sicuro, promuovendo una fruizione responsabile degli spazi naturali. Fabrizio Pina, presidente del Collegio Guide Alpine Lombardia, evidenzia l’importanza di capire le differenze tra la palestra indoor e la roccia naturale, ambienti dove la sicurezza è prioritaria ma i rischi possono essere maggiori.
Il calendario completo delle giornate di arrampicata: il 27 settembre a Cividate Camuno (BS), il 28 settembre a Galbiate (LC), il 4 ottobre a Lantana (BG), il 5 ottobre a Campo dei Fiori (VA), l’11 ottobre a Galbiate (LC), il 12 ottobre a Introbio (LC), il 18 ottobre a Sassella (SO), il 19 ottobre a Casazza (BG).
Le iscrizioni sono gratuite e si effettuano direttamente sul sito del Collegio Guide Alpine Lombardia. Il numero di partecipanti è limitato, quindi è richiesto di rispettare la presenza o comunicare con anticipo eventuali disdette per garantire una buona organizzazione. A tutti i partecipanti sarà consegnato un omaggio messo a disposizione da Regione Lombardia.