DA SABATO AL 21 OTTOBRE L’ARTE IRANIANA IN MOSTRA A LECCO

LECCO – “La reinterpretazione dell’antica calligrafia persiana nell’arte contemporanea, gioielli e opere in ceramica” inaugura sabato 27 settembre alle 18 la seconda mostra del ciclo “Arte Iraniana a Lecco” negli spazi di Momart Gallery che, nei mesi di giugno e luglio di quest’anno, ha organizzato per la prima volta in città una collettiva di artisti iraniani, dedicata alla reinterpretazione contemporanea dell’antica calligrafia persiana in chiave simbolica, visiva e identitaria.

(Archivio)

La mostra sarà aperta fino al 21 ottobre e presenta, oltre a opere di pittura di importanti artiste / iraniani, una selezione di gioielli e lavori in ceramica realizzati a mano che rivisitano l’antica e ricchissima tradizione persiana nelle arti ornamentali. È curata da Barbara Cattaneo, storica dell’arte, già direttrice dei musei di Lecco, oggi conservatore onorario dei medesimi e anche curatrice di Momart Gallery, insieme all’artista iraniana di respiro internazionale Ensieh Tajfirooz.

“Abbiamo scelto di proseguire la rassegna Arte Iraniana a Lecco con una seconda mostra nella quale vengono esposte anche altre forme d’arte, quali la gioielleria e la ceramica, che hanno una antica e importante tradizione per la cultura persiana, nella reinterpretazione artistica contemporanea della calligrafia. Lo scopo è offrire una panoramica più ampia possibile delle forme espressive del presente in iran, specialmente al femminile che dà voce a storie di forza e trasformazione – spiega Barbara Cattaneo -. È un progetto che mette al centro il linguaggio del segno, dell’identità e della memoria”.

“La calligrafia persiana è un linguaggio universale: ogni segno è portatore di emozione, lotta e rinascita – aggiunge Ensieh Tajfirooz -, e questa mostra è un invito all’ascolto profondo, oltre la parola.”

L’esposizione prende vita all’interno della Momart Gallery, spazio d’arte contemporanea nel cuore storico di Lecco. Il progetto nasce anche dalla volontà del gallerista Ciro Bonsanto, che ha scelto di mettere a disposizione la galleria, l’esperienza e una visione aperta all’incontro tra culture. “Momart nasce per favorire il dialogo tra artisti, pubblico e territorio. Questa mostra è una seconda occasione preziosa per dare spazio a nuovi immaginari, intrecciando linguaggi e storie”, afferma Ciro Bonsanto.

Fondamentale nella realizzazione della mostra è stato il ruolo di Hooman Soltani e Sepideh Esfahani, imprenditori e promotori culturali, che hanno facilitato il dialogo tra istituzioni, associazioni e realtà locali. Grazie al loro impegno si è creata una rete di collaborazione che coinvolge il Comune di Dolzago, il Rotary Club Colli Briantei, Germogli di Speranza e l’Associazione Culturale DIBA, dando vita a un progetto corale che unisce arte, partecipazione e comunità.

“Sostenere questa mostra è un gesto di gratitudine verso le mie radici e un modo per costruire ponti tra persone e culture – dichiara Hooman Soltani – La bellezza è un bene che va condiviso. L’arte è uno strumento potente di cura e relazione”.

Barbara Cattaneo
30 settembre – 21 ottobre 2025
Momart Gallery, Via Mascari 44 – Lecco
Da martedi a sabato: 10-12:30 / 16-19:30
Ingresso libero
Info: bonsantociro.cb@gmail.com Tel. 338 802 2997