LECCO – Verrà inaugurato giovedì 23 ottobre alle 18 nell’ex area Piccola velocità, fronte Politecnico di Milano, il neonato Urban center di Lecco, un nuovo polo urbano dedicato alla cultura, alla socialità e alla partecipazione.
Il grande intervento di riqualificazione, recupero e valorizzazione dell’area, reso possibile grazie a un investimento di oltre 4,7 milioni di euro, cofinanziato da Pnrr e Fondazione Cariplo, ha permesso di trasformare gli ex magazzini dismessi dello storico scalo ferroviario di Lecco, in un luogo di nuova generazione, condivisione e attrattività, che viene ora restituito ai cittadini, pronto a diventare laboratorio di idee e motore di relazioni.
L’evento di inaugurazione del 23 ottobre è gratuito, ma è necessaria la prenotazione a questo collegamento.
All’inaugurazione, che prenderà le mosse di fronte alla stecca nord, cuore pulsante di questa rinascita urbana e futura sede di un ricco e variegato programma di iniziative, interverranno il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, la giunta comunale e le autorità cittadine. In questo nuovo spazio prenderà il via infatti un ricco palinsesto, fatto di laboratori, workshop, letture, spettacoli, momenti formativi e occasioni di intrattenimento, curati dai musei di Lecco (Simul), dal Sistema bibliotecario, dai settori cultura e turismo del Comune e da Informagiovani Lecco, prove musicali degli studenti dell’istituto civico G. Zelioli, un workshop sul nuovo Museo Manzoniano, oltre che momenti di approfondimento dedicati al territorio lecchese curati da LeccoTourism. Il programma sarà, inoltre, ulteriormente arricchito da una serie di eventi a cura id Itinerari Paralleli. A inaugurare la serie di incontri ed eventi saranno le serate “Dialoghi sulla città”, dedicate alla spiegazione della variante al Piano di governo del territorio.
Da ottobre a dicembre, l’Urban center ospiterà giornate a tema e appuntamenti speciali, pensati per offrire occasioni di incontro, confronto e dialogo tra generazioni. Ogni iniziativa è stata progettata per valorizzare il nuovo volto dell’area e stimolare la partecipazione attiva di cittadini, scuole e associazioni, con l’obiettivo di fare di questo spazio un punto di riferimento per la produzione culturale e la vita collettiva.
A questo collegamento è disponibile il calendario completo. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info.piccola@comune.lecco.it.