LECCO – Un’intensa perturbazione atlantica ha raggiunto la Lombardia nella serata di ieri, domenica 21 settembre, interessando dapprima le province di Varese, Como, Lecco e Bergamo, nelle ore successive e soprattutto tra notte e il primo mattino, gran parte della regione.
Le piogge forti hanno riguardato tutte le province occidentali, insistendo in misura maggiore tra le province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. La rete meteorologica di Arpa Lombardia ha registrato nelle ultime 24 ore (alle 14 di oggi, lunedì 22) ben 211 mm a Seveso (MB), 175 mm a Como e 165 mm a Cantù (CO). A Milano città caduti dai 60 ai 90 mm, quest’ultimi nelle zone più a nord.
Le piogge hanno assunto molto spesso il carattere di temporale, con punte massime in un’ora di 65 mm a Seveso tra le 8 e le 9, di 52 mm a Como tra le 6 e le 7.
Nei prossimi giorni ci saranno nuove piogge, seppur meno intense e persistenti. Oggi il tempo rimarrà instabile soprattutto su Alpi e Prealpi, ma in serata le piogge e i temporali potrebbero tornare ad interessare parzialmente le zone già pesantemente colpite, come il milanese e la Brianza. Domani sono attesi nuovi temporali sparsi, specie nel pomeriggio e in serata, tra la pianura e le Prealpi. Mercoledì permarrà forte variabilità con possibilità di nuove piogge irregolari, ma soprattutto è atteso un forte calo delle temperature con valori massimi che nel pomeriggio si attesteranno intorno o appena al di sotto dei 20 °C sulla pianura.