“ACCENDI LE IDEE!”: DUE GIORNI COI GIOVANI DEL POLO BRIANZA OVEST

PIANI RESINELLI – Due giorni immersi nella natura dei Piani dei Resinelli per accendere nuove idee e dare voce alle giovani generazioni. Il 13 e 14 settembre si è svolto “Accendi le idee!”, il residenziale che ha coinvolto ragazze, ragazzi e giovani dei Comuni del Polo Brianza Ovest: Bosisio Parini, Bulciago, Cesana Brianza, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Suello.

Un fine settimana di condivisione, creatività e protagonismo attivo, nato con un obiettivo preciso: immaginare e progettare attività ed eventi rivolti ai giovani del territorio, mettendo al centro i loro desideri, interessi e punti di vista. Il primo giorno è stato dedicato all’ascolto: alcune associazioni e gruppi giovanili locali – R-evolution, Social Flow, OGVN, Horus Club e il servizio Informagiovani di Lecco – hanno condiviso in presenza o attraverso brevi video la loro storia e le esperienze nate dal coinvolgimento diretto dei giovani.

Il secondo giorno, invece, spazio alla progettazione: con il supporto delle associazioni BriUp, Risuono e del collettivo Teste d’Idra, i partecipanti hanno preso parte a un laboratorio dedicato all’arte e alla musica, accompagnati dagli operatori di Sineresi. Una mattinata per riflettere insieme sui bisogni e i desideri delle nuove generazioni e provare a trasformarli in iniziative concrete, da proporre nei prossimi mesi sul territorio della Brianza.

L’esperienza residenziale rientra nel progetto “Habitat”, promosso dalla cooperativa sociale Sineresi (capofila), i Comuni del Polo Brianza Ovest e un ampio partenariato locale, sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dall’Ambito territoriale di Lecco, con l’obiettivo di offrire ai giovani del territorio opportunità di partecipazione e impegno comunitario. La full immersion è una proposta nata all’interno del Tavolo Giovani del Polo Brianza Ovest, avviato a gennaio 2025, uno spazio di confronto e collaborazione tra realtà che, a vario titolo, incontrano e lavorano con i ragazzi sul territorio. Attualmente vi partecipano: gli operatori sociali e alcuni giovani dei Centri giovanili “ZAC- da Zero A Centro” di Cesana Brianza, “Civico 1” di Bosisio Parini, “Barycentro” di Costa Masnaga, “Centro giovani di Rogeno”, gli Istituti Comprensivi di Bosisio Parini, Costa Masnaga, Molteno, l’Unità pastorale Rogeno-Casletto e l’Unità pastorale Santi Martino e Benedetto di parrocchia di alcune parrocchie, l’associazione giovanile Civico 1 di Bosisio Parini e l’Associazione giovani di Suello, oltre ad alcuni giovani del territorio e agli amministratori comunali.

L’obiettivo è creare un luogo stabile dove potersi conoscere, scambiare osservazioni, condividere esperienze e riflettere insieme sulle opportunità rivolte ai giovani; un’occasione per mettere in rete risorse, idee e competenze, per costruire insieme ai giovani proposte vicine ai loro bisogni e interessi. L’auspicio è che il Tavolo possa allargarsi progressivamente e coinvolgere anche altre realtà del territorio, come associazioni culturali, polisportive, gruppi informali o chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e sperimentare percorsi comuni.

L’esperienza ai Resinelli è stata la prima iniziativa organizzata dal Tavolo Giovani, pensata per favorire un momento leggero di aggregazione, ma anche per mettersi in ascolto delle nuove generazioni. Tra momenti di svago, riflessioni condivise e tanto entusiasmo, i ragazzi hanno iniziato a immaginare eventi e progetti da proporre nei prossimi mesi. Il prossimo passo sarà proprio questo: trasformare insieme a loro le idee in realtà.