ALLERTA METEO ARANCIONE: ARRIVANO TEMPORALI INTENSI E RISCHIO IDROGEO

MILANO – Allerta meteo arancione per rischio temporali e gialla per rischio idrogeologico su molte zone della Lombardia. La Protezione Civile regionale, attraverso l’avviso n° 2025.86 emesso oggi 19 agosto 2025 alle ore 13:59, segnala un significativo aumento dell’instabilità atmosferica: nel pomeriggio e nella serata di oggi si attendono rovesci e temporali, localmente intensi e persistenti, soprattutto su Alpi, Prealpi, Appennino e le aree di pianura sud-occidentale.

Per la notte e la giornata di domani, mercoledì 20 agosto, sono previsti nuovi fenomeni temporaleschi che interesseranno l’intera regione, con particolare riferimento ai settori dell’Appennino e della Pianura, dove non si escludono precipitazioni molto forti, grandinate e violente raffiche di vento. Gli accumuli di pioggia potranno localmente raggiungere i 100-150mm in 12 ore nelle zone prealpine, di alta pianura centro-occidentale e appenniniche.

ZONE IN ALLERTA E LIVELLI DI CRITICITÀ

  • Allerta arancione per rischio temporali: Laghi e Prealpi Varesine (IM-04), Lario e Prealpi Occidentali (IM-05), Orobie Bergamasche (IM-06), Laghi e Prealpi Orientali (IM-08), Nodo Idraulico di Milano (IM-09), Pianura Centrale (IM-10), Appennino Pavese (IM-16).

  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in gran parte della regione: previsto un rischio ordinario con attenzione rivolta in particolare a fenomeni come frane superficiali, colate di detriti, caduta massi e possibili allagamenti dovuti all’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori.

  • Per il rischio idraulico principale e rischio vento forte il livello di criticità è verde, quindi assente.

INDICAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE

Le amministrazioni locali sono chiamate ad attivare la fase operativa minima di “attenzione”, predisponendo sistemi di monitoraggio e pronto intervento per salvaguardare l’incolumità pubblica e ridurre i rischi. I cittadini sono invitati a rimanere informati attraverso il sito e l’app allertaLOM, il portale della Protezione Civile regionale e i canali comunali ufficiali, adottando comportamenti responsabili come evitare le zone a rischio, non sostare sotto alberi, ponteggi o strutture instabili, e segnalare con tempestività eventuali criticità.

Tra i possibili effetti al suolo: danni a coperture e strutture provvisorie per il vento, abbattimento di alberi e pali della segnaletica, forti grandinate, innesco di incendi da fulminazione, problemi alla viabilità, rigurgito dei sistemi di drenaggio urbano, erosione, frane e allagamenti localizzati.

RACCOMANDAZIONI ALLA POPOLAZIONE

Resta fondamentale, in caso di situazioni critiche, segnalare tempestivamente i pericoli al numero verde regionale 800.061.160, al NUE 112 o via email alla Protezione Civile. Si consiglia di consultare il Piano di Protezione Civile comunale e la sezione “Cosa fare in emergenza” del sito regionale. Per ricevere aggiornamenti in tempo reale si suggerisce anche il monitoraggio tramite il sito iris.arpalombardia.it e l’app radarLOM.

RedCro