DA REGIONE OLTRE 294MILA EURO PER PARCHI GIOCO INCLUSIVI

MILANO – Regione Lombardia ha incrementato di 250.000 euro la dotazione finanziaria dell’iniziativa prevista dalla delibera del 2022, dedicata alla realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi, alla creazione di percorsi naturalistici accessibili, e più in generale alla promozione di progetti a favore dell’inclusione delle persone con disabilità.

Il nuovo stanziamento – che porta il totale delle risorse disponibili a 294.693,07 euro, di cui 250.000 euro da fondi regionali e 44.693,07 euro da fondi statali – sarà destinato al finanziamento dei progetti ammessi ma non ancora finanziati nella graduatoria approvata con Decreto n. 5789/2023, attraverso lo scorrimento fino a esaurimento delle risorse disponibili.

“Tra i progetti ammessi e non finanziati risultano anche alcune proposte presentate da Comuni del territorio lecchese, che potranno eventualmente beneficiare delle nuove risorse in base allo scorrimento della graduatoria. Si tratta di un’ulteriore opportunità per realizzare spazi di gioco e percorsi fruibili da tutti, rafforzando il ruolo dell’inclusione come valore fondamentale della nostra società” dichiara il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza.

La misura interessa in particolare le seguenti Linee di intervento: Linea 1 – realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi; Linea 2 – creazione di percorsi naturalistici accessibili.

L’iniziativa, in continuità con le precedenti edizioni, ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e la qualità della vita delle persone con disabilità – motorie, sensoriali, intellettive e di altro tipo – contribuendo anche al benessere delle loro famiglie e alla coesione delle comunità locali.

Il provvedimento demanda alla Direzione Generale competente l’adozione di tutti gli atti necessari per l’attuazione concreta dell’iniziativa, garantendo così la piena operatività e la tempestiva realizzazione degli interventi previsti.

“Un ringraziamento particolare va all’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, per l’attenzione e l’impegno concreti nel sostenere interventi che rendano il nostro territorio sempre più accessibile, inclusivo e attento ai bisogni di tutti” conclude Piazza.