LECCO – Dall’apertura della mostra fotografica “Incompiuto” alla proiezione del documentario Ogni volta che il lupo di Marco Andreini, passando per appuntamenti dedicati alla bicicletta e alla fotografia di viaggio, tra escursioni, workshop e conferenze. Si apre così, con una prima settimana di eventi, la 28^ edizione di Immagimondo, il festival di viaggi, luoghi e culture organizzato da Les Cultures Aps e in programma dal 3 al 19 ottobre a Lecco e nei comuni limitrofi. Un’iniziativa che vede la direzione artistica di Giulia Julita e il supporto organizzativo di Simona Nava e che dal 3 al 10 ha già in cartellone diversi appuntamenti.
Si parte venerdì 3 alle 18, nella sala conferenze di Palazzo delle Paure, con l’inaugurazione della mostra fotografica Incompiuto di Roberto Giangrande, allestita fino al 19 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco. Un percorso espositivo che raccoglie venti scatti che raccontano alcuni degli innumerevoli progetti infrastrutturali italiani incompiuti o conclusi ma mai entrati in funzione. Aeroporti, ponti, dighe, strade, scuole, piscine, impianti sportivi, ospedali: forme vuote, sospese nello spazio e nel tempo. Dalla collina cosparsa di scheletri di villette a Palermo all’autostrada piemontese che precipita in un campo, fino al complesso fantasma della Maddalena che non ospiterà mai il G8: una mostra che punta lo sguardo su molte di quelle opere pubbliche mai aperte a causa di una mancata autorizzazione, di un cavillo burocratico o di costi di gestione troppo elevati. Costruzioni spesso ambiziose, firmate da architetti di fama internazionale, e poi lasciate deteriorare sotto le intemperie, preda di vandalismi, terra di nessuno. Presente durante l’inaugurazione l’autore degli scatti, per l’occasione in dialogo con l’urbanista Emanuele Garda e l’architetta Veronica Caprino. Fissata per le 19, invece, la visita guidata in Torre Viscontea.
Sabato 4 ottobre protagonista è la bicicletta: in programma dalle 15 alle 17, presso Lo Spot Skatepark di Galbiate, Divertiamoci in bici, percorso di educazione stradale su due ruote rivolto a bambini delle scuole primarie, accompagnati da un adulto (prenotazione obbligatoria: leccociclabile@gmail.com), mentre in serata (alle 20.30, stesso luogo) Giampiero Mazzocchi e Davide Valacchi parlano di Cibi e paesaggi rari e presentano il viaggio in bicicletta sulle tracce dell’agricoltura contadina in Italia. Due appuntamenti, questi, realizzati grazie alla collaborazione di FIAB Lecco Ciclabile.
Fissati per domenica 5 e giovedì 9, invece, due eventi con protagonista la fotografia e, in particolare, il fotografo Luigi Rota, docente della Nikon School e titolare di Fotorotastudio. Domenica mattina, dalle 9 alle 12, l’Auditorium di Officina Badoni ospita il workshop gratuito dal titolo Il reportage di viaggio e la magia della luce (iscrizioni entro il 3 ottobre scrivendo a: immagimondo@lescultures.it), mentre ci si dà appuntamento giovedì alle 21, sempre presso Officina Badoni, per una narrazione per immagini dedicata proprio alla fotografia di viaggio.
In attesa del fine settimana dell’11 e del 12, che animerà Civate con racconti di viaggi lenti, venerdì 10 alle 21 si raggiunge il Teatro De André di Mandello del Lario per la proiezione di Ogni volta che il lupo di Marco Andreini, presente in sala. Un documentario, questo, che racconta di come da alcuni decenni il lupo, da animale praticamente invisibile, abbia iniziato a essere visto e fotografato sempre più spesso e di quale sia il nostro atteggiamento nei confronti del mondo selvatico.
Immagimondo è realizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e con il contributo di Comune di Lecco, Comune di Civate, Comune di Mandello del Lario, Comune di Galbiate, Fondazione Cariplo, Confcommercio Lecco.
Per conoscere tutti gli eventi in cartellone fino al 19 ottobre consultare il programma dettagliato sul sito www.immagimondo.it. Per informazioni: Les Cultures Aps | 0341284828 | immagimondo@lescultures.it.
Si ricorda che è possibile sostenere il Festival con una donazione cliccando qui: www.retedeldono.it/progetto/sostieni-il-festival-immagimondo