LARIO – Anche Tuttoscuola, la più importante rivista scolastica, ha intervistato di nuovo il nostro columnist Valerio Ricciardelli, per chiedergli se le riforme scolastiche che incidono maggiormente sulla nostra economia e sul nostro welfare, a partire dalla 4+2 e dall’istruzione terziaria degli ITS, siano le scelte più efficaci per affrontare il grave disallineamento tra il bisogno di cultura industriale, necessaria per affrontare le sfide della competitività in un contesto di buona impiegabilità e l’offerta di “saperi” proposta dalle istituzioni scolastiche.
Riportiamo il link dell’intervista completa.
È certamente, questo, un argomento di grande attualità, soprattutto nel momento in cui sono iniziate le attività di orientamento per le scelte dei percorsi scolastici futuri dei nostri giovani, per il prossimo anno scolastico.
Come sempre Ricciardelli, autore anche del volume Ricostruire l’Istruzione Tecnica – Ultima chiamata per rimanere la seconda manifattura in Europa, salvare la nostra economia e preservare il nostro welfare – ed. gueriniNext, ci aiuta a leggere e interpretare la realtà, ben oltre gli orizzonti della quotidianità.
E lo fa, come sempre, con dubbi, osservazioni, domande e proposte.
RedScuo
LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA A TUTTOSCUOLA:
4+2 e ITS non bastano: serve rilanciare l’istruzione tecnica. Intervista a Valerio Ricciardelli