Il 29 novembre verrà inaugurato e riaperto al pubblico il teatro della Società di Lecco.
Questa è una bella notizia per tutti coloro che amano il teatro e la cultura.
Vorrei ripercorrere brevemente il percorso iniziale che ha portato alla chiusura del teatro. Il teatro è stato chiuso il 31 maggio 2017 a seguito di un verbale di inagibilità.
Quando i Vigili del Fuoco hanno rilevato problemi di staticità della volta e la presenza di amianto, da Assessore, non ci ho pensato due volte ad avviare le procedure per la chiusura.
Basti vedere le ritardate chiusure di alcuni teatri cosa hanno comportato in termine di costi e contenziosi alle casse comunali o alle assicurazioni, a partire dal Teatro della Scala in un processo durato anni.
Quindi il coraggio è stato chiuderlo senza tentennamenti per evitare di proseguire una attività illegittima senza agibilità e certificati antincendio, con il rischio attraverso l’aerodispersione di polveri di amianto di far contrarre a qualche utente il mesotelioma.
Sono felice che il Teatro possa riprendere la sua attività, non è stato facile nella prima fase ricostruire tutta la documentazione necessaria e avviare il primo lotto dei lavori.
Diversamente da quanto è successo per il nuovo municipio, in questo caso mi sento di ringraziare l’attuale amministrazione per aver completato il restauro e la ristrutturazione di questo prestigioso patrimonio comunale.
Mi auguro che la fondazione che lo gestirà possa trovare tanti sostenitori anche nel settore privato e possa iniziare una stagione nuova e promettente del Teatro della Società con il contributo artistico e economico di tutti.
Corrado Valsecchi
Capogruppo consiliare di Appello per Lecco