LECCO – La celebre Piazza XX Settembre di Lecco si chiama così in onore della data del 20 settembre 1870, quando le truppe italiane entrarono a Roma segnando la fine dello Stato Pontificio e l’unità nazionale, evento che in tutta Italia viene commemorato con vie e piazze dedicate. In precedenza, quest’area era nota come Piazza del Mercato, denominazione conservata fino al 1895 e legata alla sua funzione di fulcro commerciale della città e luogo di scambi.
Origine della denominazione
-
La scelta del nome “XX Settembre” riflette la volontà di celebrare la ricorrenza storica del Risorgimento italiano. Numerose città hanno dedicato strade e piazze a questa data che simboleggia la conclusione dell’unificazione italiana.lecconews
-
Il cambio di nome avvenne nel 1895, sostituendo la storica “Piazza del Mercato” e inserendo la piazza nel moderno contesto toponomastico nazionale.
La piazza nella storia di Lecco
-
La piazza sorge dove un tempo si affacciava il castello del borgo fortificato di Lecco voluto da Azzone Visconti, di cui oggi resta solo la Torre Viscontea, edificio medievale oggi sede museale.
-
L’architetto Giuseppe Bovara progettò e restaurò nel XIX secolo numerosi palazzi neoclassici che incorniciano la piazza. In uno di questi edifici nacque Antonio Stoppani, celebre geologo e patriota lecchese
-
La piazza ospita inoltre importanti istituzioni: il Palazzo delle Paure (museo civico e Osservatorio Alpinistico Lecchese) ed è punto di riferimento centrale per il turismo con l’Infopoint comunale.comune+2
RedLC
Fonti
-
Leccotourism.it – Piazza XX Settembre, storia e architetturaleccotourism+1
-
Wikipedia.it – Storia di Lecco e toponomasticawikipedia
-
Lecconews.news – La toponomastica delle piazze lecchesilecconews
-
Lombardiabeniculturali.it – Torre Viscontea e riferimenti bibliograficilombardiabeniculturali