CIVATE, INVESTIMENTI REGIONALI PER RILANCIARE TERRITORIO E TURISMO

CIVATE – Sopralluogo operativo questa mattina a Civate con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Isella e dal vicesindaco Simone Scola, per verificare lo stato di avanzamento degli interventi finanziati da Regione Lombardia, che negli ultimi anni ha stanziato 1,6 milioni di euro a favore del Comune grazie al Piano Lombardia e alla programmazione negoziata. “Si tratta di investimenti strategici – spiega il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza – che ho fortemente sostenuto e promosso attraverso specifiche iniziative, tra cui un ordine del giorno in Consiglio regionale finalizzato al finanziamento della nuova pista ciclabile di Isella, con l’obiettivo di trasformare e migliorare in modo concreto la nostra provincia”.

Due, in particolare, gli interventi principali finanziati:
* La riqualificazione dell’area “ex Mexico”, con la realizzazione di un edificio polifunzionale che ospiterà attività associative e turistiche, e la creazione di un nuovo lido sul lago di Annone, a servizio della comunità e dei visitatori.
Il progetto era stato formalizzato con una delibera di Giunta regionale del 2022, che ha approvato l’Accordo Locale Semplificato tra Regione Lombardia e Comune di Civate, per un cofinanziamento regionale di 900.000 euro, a cui si aggiungono circa 400/450.000 euro di risorse comunali.

* La nuova ciclovia di Isella, un percorso immerso in uno straordinario contesto naturale tra i laghi della Brianza, che valorizza il paesaggio e promuove il turismo sostenibile, offrirà una vista mozzafiato sulle montagne lecchesi.
Il finanziamento dell’opera, pari a 700.000 euro, è stato reso possibile grazie a un ordine del giorno al bilancio regionale 2023-2025, firmato da Mauro Piazza. Dei 700 mila euro, 400.000 euro sono destinati alla realizzazione della ciclovia di Isella, mentre 300.000 finanziano la progettazione dell’anello ciclopedonale del lago di Annone, che coinvolge i cinque comuni rivieraschi.

“Questi progetti – prosegue Piazza – rappresentano una visione concreta e lungimirante: la “Porta dei Laghi” nel 2026 sarà una nuova e rinomata meta turistica per il nostro territorio. Regione Lombardia continuerà a investire nella valorizzazione dei territori, sostenendo i Comuni che mettono in campo progettualità solide, capaci di generare sviluppo, bellezza e opportunità per cittadini e visitatori”. Anche il sindaco di Civate, Angelo Isella, esprime soddisfazione e ringrazia l’assessore regionale Massimo Sertori, promotore dell’Accordo Locale Semplificato e il sottosegretario Mauro Piazza per l’impegno nel garantire risorse concrete al Comune.

“I lavori sull’area ex Mexico – spiega Isella – hanno subito un ritardo dovuto a una variante in corso d’opera, ma si concluderanno entro il mese prossimo. La ciclovia, invece, sarà completata tra la fine dell’anno e i primi messi del prossimo. Il sindaco ha poi evidenziato il valore strategico dell’intervento all’interno di una visione territoriale più ampia: “L’intenzione della “Porta dei Laghi” è quella di diventare un vero punto di accesso turistico al territorio, un luogo di accoglienza e di partenza ideale per chi vuole scoprire le bellezze della nostra zona e poi proseguire verso Lecco e oltre. Sarà il primo spazio di relax, immerso in un ambiente naturale suggestivo, da vivere con la famiglia e gli amici. Un punto di riferimento per chi cerca qualità della vita, natura e accoglienza. Un aspetto fondamentale – sottolinea il sindaco – è stata la collaborazione con gli altri enti coinvolti, che ha permesso di costruire una visione condivisa e di sistema, capace di valorizzare l’intero bacino del lago di Annone e creare una rete di mobilità dolce al servizio del territorio”.

“Voglio ringraziare in particolare il geometra Orsenigo e tutto lo staff dell’ufficio tecnico comunale, che hanno dedicato anima e corpo per trovare la quadra e portare avanti questi progetti. Si tratta di un’opera strategica sia per i turisti, sia per i cittadini, che potranno finalmente godere di uno spazio riqualificato in un punto chiave per apprezzare le bellezze del nostro territorio. Un vero e proprio nuovo scenario che consegniamo alla comunità”.