LECCO – Teatro Invito festeggia la sua decima stagione nella storica sede di via Ugo Foscolo a Lecco, attiva dal dicembre 2016. Il traguardo rappresenta un solido motivo di orgoglio per la compagnia, che negli anni ha totalizzato 12.520 presenze, proponendo un ventaglio di spettacoli selezionati tra i migliori artisti e compagnie italiane, con particolare attenzione alle realtà emergenti e ai temi sociali e culturali più attuali.
La direzione artistica continua a esplorare il panorama teatrale italiano per offrire al pubblico lecchese una programmazione originale e di qualità, consolidando la sala come polo di riferimento per la cittadinanza e le associazioni culturali locali. La stagione 2025/26 vede in cartellone 12 spettacoli, dal 1° novembre al 9 maggio 2026, con abbonamenti e riduzioni per mantenere costi accessibili.
Il programma si apre con “Animali umani” di Roberto Mercadini, per poi affrontare temi che spaziano dalla giustizia, in collaborazione con la Camera Penale di Lecco e Como, alla violenza sulle donne, la memoria storica, lo sport e le questioni di genere. Tra i protagonisti della stagione figurano compagnie come ATIR teatro Ringhiera, Teatro delle Temperie e Officine Papage, con spettacoli pensati anche per occasioni commemorative e ricorrenze importanti come la Giornata della Memoria e la Festa della Liberazione.
Non manca l’attenzione alle tematiche ambientali: anche quest’anno Teatro Invito aderisce alla campagna TreeNation, impegnandosi a finanziare la piantumazione di un albero in Tanzania per ogni biglietto venduto.
La stagione si concluderà con “quarantannINVITO”, la festa del 9 maggio che celebra i 40 anni della compagnia tra performance, video e ricordi, sottolineando un percorso fatto di spettacoli, festival e tournée che hanno arricchito il teatro locale.