AD ARCHIVI PER LECCO IL LABORATORIO DI METODO CAVIARDAGE

LECCO – L’Associazione Giuseppe Bovara – “Archivi di Lecco e della Provincia” (rivista, edita dalla Cattaneo Paolo Grafiche di Oggiono/Annone, che a breve festeggerà i cinquant’anni di vita) prosegue il ciclo Archivi “per” Lecco con un incontro molto particolare, ovvero un laboratorio artistico-poetico di Metodo Caviardage®. Creato e diffuso in Italia da Tina Festa, il Caviardage® è un metodo di scrittura poetica che scaturisce non da fogli bianchi ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali, riviste e anche testi in formato digitale. Si tratta di poesie visive che, attraverso parole, segni e colori, danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

Il laboratorio coinvolgerà i presenti con la tecnica del Cut Up, che prende spunto dal movimento dadaista, resa possibile attraverso diversi step del processo illustrati durante l’attività. Tema sarà l’autunno, inteso come momento di riflessione per ritrovare il filo prezioso della propria narrazione personale. Un modo efficace ed un’esperienza unica: tagliare, cucire e creare per liberare e aprire la mente per connetterla con le emozioni e il nostro sentire del momento presente. Questo laboratorio viene proposto per “alleggerire i pensieri” ai sempre più fedelissimi degli incontri di “Archivi per Lecco”, preparandoli alle prossime numerose iniziative già programmate per i mesi di novembre e di dicembre. Il laboratorio sarà condotto da Paola Rauziformatrice certificata del Metodo Caviardage di Tina Festa®.

Per l’evento, a scopo benefico, è richiesta un’offerta di 20 euro che verrà interamente devoluta al fondo per il restauro del quadro seicentesco dell’Adorazione dei Pastori della chiesa parrocchiale di Maggianico. Ai partecipanti verrà fornito il materiale necessario al laboratorio.

Evento a posti limitati. Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail associazione.bovara@gmail.com