List/Grid Tag Archives: Religioni

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
NELLA DOMENICA DEL CIECO
La lettura di oggi è in continuità con quella della domenica passata; così dall’affidarsi, nella fede generativa d’Abramo, si giunge alla luce di ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
NELLA DOMENICA DI ABRAMO
Cominciamo con un’osservazione pensosa su questo capitolo ottavo: inizia con un tentativo di lapidazione di quella poveretta sorpresa in adulterio; poi ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
DOMENICA DELLA SAMARITANA
Le letture evangeliche domenicali di quaresima ci portano con insistita attenzione al tema battesimale, a riflettere sul nostro battesimo, certo il motivo ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
NELLA PRIMA DI QUARESIMA
La quaresima ci consegna sempre, nel suo inizio la riflessione su questa narrazione che più che un fatto è riflessione e prospettiva teologica Gesù ...

MEDITAZIONE DON G. MILANI
NELL’ULTIMA DOMENICA
DOPO L’EPIFANIA
Così come è stato ritagliato il capitolo 15 di san Luca, ci presenta la narrazione di tre parabole che, per solito, diciamo: della pecorella smarrita, ...

MEDITAZIONE DON G. MILANI
NELLA PENULTIMA DOMENICA
DOPO L’EPIFANIA
L’episodio ci è offerto in un brano che ha avuto complessa storia redazionale perché presenta stile narrativo insolito in Giovanni, pure questo non ...

DON G. MILANI MEDITA
NELLA QUINTA DOMENICA
DOPO L’EPIFANIA
Il brano che ci è offerto ci fa tornare indietro a due settimane fa, a Cana di Galilea dove Gesù aveva compiuto il primo segno che rimane tanto importante ...

MEDITAZIONE DON G. MILANI:
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ,
MARIA E GIUSEPPE
Il brano che ci è offerto in questa festa della Sacra Famiglia è piuttosto complesso subito dall’inizio del suo ritaglio: Luca infatti parla della ...

MEDITAZIONE DON G. MILANI:
TERZA DOMENICA DALL’EPIFANIA
In questa domenica, un poco in esclusiva, secondo una nostra antica tradizione liturgica, ci è presentato il quarto segno epifanico, che, se non ci pensi ...

MEDITAZIONE DON G. MILANI:
SECONDA DOMENICA
DOPO L’EPIFANIA
La celebrazione di oggi è, in simbolo, molto fortemente epifanica, manifestazione viva: in Egitto l’acqua s’era trasformata in sangue, a Cana in vino ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
BATTESIMO DEL SIGNORE
Oggi, dopo l’Epifania, la manifestazione del mistero, del dono del Signore al mondo, ne svolgiamo i temi: la manifestazione da parte del Padre nel battesimo ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
L’EPIFANIA
Il vangelo di oggi ci parla dei Magi. Personaggi misteriosi che “vennero da oriente a Gerusalemme” perché avevano veduto spuntare la stella di “colui ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
OTTAVA DEL NATALE NELLA CIRCONCISIONE DEL SIGNORE
In un branetto stringato di soli quattro versetti ci sono, non diciamo certo narrati, ma almeno ci è dato cenno di due episodi: il tripudio di gloria ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
NATALE DEL SIGNORE
È facile prendere l’inizio del brano che leggiamo, proprio nel Natale del Signore, semplicemente nella sua precisazione storica come dovuta al proposito ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
DOMENICA DELLA INCARNAZIONE
In quest’ultima domenica avanti il Natale tutto è teso a quell’imminenza – già ce ne dicono le letture d’Isaia e Paolo –, poi la nostra antica ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
QUINTA DOMENICA DI AVVENTO
In questa domenica ci è offerta la lettura di due piccoli tratti del “prologo” di Giovanni, dove – in sottile richiamo all’incipit di Genesi – ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO
È interessante ci sia dato leggere questo episodio della vita di Gesù qui in Avvento, fuori dal percorso temporale che sta evidentemente innanzi alla ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
TERZA DOMENICA DI AVVENTO
Il tema di questa sezione del vangelo di Matteo, è la missione di Gesù che si evidenzia per la domanda di Giovanni, come poi sarà per la polemica dei ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
SECONDA DOMENICA DI AVVENTO
In questa seconda domenica, Luca ci presenta la figura ascetica e robusta di Giovanni Battista, ultimo dei profeti, forte nell’annuncio dell’imminenza ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI:
PRIMA DOMENICA DELL’AVVENTO
È significativo che nella prima domenica, dunque nel primo giorno dell’anno liturgico, ci si dia annuncio di quanto sarà definitivo; il tema più vero ...

DON G. MILANI, MEDITAZIONE
SU GESÙ CRISTO
RE DELL’UNIVERSO
Quanto ci è proposto nel vangelo di questa ultima domenica dell’anno liturgico è la parte finale del discorso escatologico, la parola sulle “ultime ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
NELLA SECONDA DOMENICA
DOPO LA DEDICAZIONE
In questa domenica lo sguardo ampio – caratteristico di queste ultime settimane dell’anno liturgico – e già richiamato nella discendenza d’Abramo ...

MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
NELLA PRIMA DOMENICA
DOPO LA DEDICAZIONE
In questa domenica che ci vuole portare il vasto pensiero della missione, leggiamo gli ultimi versetti di Matteo, che non sono tanto la fine del Vangelo, ...

DEDICAZIONE DEL DUOMO,
MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
In questa domenica la nostra Chiesa Ambrosiana celebra la memoria annuale della dedicazione del duomo, il suo richiamo è simbolico e forte. Il lezionario ...

SESTA DOMENICA DOPO
LA DECOLLAZIONE DI S. GIOVANNI
MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
Siamo alla conclusione del discorso d’invio – il secondo nell’impianto dei cinque su cui si regge lo scritto di Matteo – e lo sfondo culturale ...

QUINTA DOMENICA DOPO
LA DECOLLAZIONE DI S.GIOVANNI.
MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
Il parlare di Gesù in questa parte del discorso che in san Luca si chiama abitualmente ‘della pianura’, a questo punto, dopo le famose beatitudini, ...

QUARTA DOMENICA DOPO
LA DECOLLAZIONE DI S.GIOVANNI.
MEDITAZIONE DI DON G. MILANI
Questo parlare di Gesù nel sesto capitolo di Giovanni, è sempre letto come uno dei testi principali dell’insegnamento sull’eucaristia; è vero, ma ...